Salve, trovo informazioni controverse sull’osservazione di un minore in classe. Se viene richiesta dai genitori del minore in questione, con autorizzazione di tutti e comunicazione della Dirigente. Sono sufficienti le firme dei genitori del bambino osservato o vanno comunque richieste le firme ti tutti i genitori dei compagni di classe presenti (anche se non oggetto di osservazione né di menzione)?
Relativamente all’osservazione clinica di un minore in una classe scolastica, è fondamentale ottenere il consenso informato di tutti i genitori (esercenti la responsabilità genitoriale) degli alunni presenti nella classe. Questo è necessario non solo per il minore oggetto dell’osservazione, ma per tutti i compagni, anche se non direttamente menzionati nel focus dell’osservazione. Oltre a ciò, è ovviamente indispensabile anche il consenso del minore stesso.
La questione più delicata riguarda la possibilità per uno psicologo privato, su incarico dei genitori, di svolgere attività clinica (come un’osservazione) all’interno di un Istituto scolastico pubblico. Sebbene sia necessaria una specifica autorizzazione da parte del Dirigente Scolastico, è difficile che un professionista privato venga autorizzato a svolgere attività privata all’interno di un’amministrazione pubblica, a meno che non ci sia un chiaro interesse pubblico a giustificare tale intervento.